top of page

La tradizione incontra l'innovazione: Rovagnati diventa una Pure Air Zone

Rovagnati, leader mondiale dei salumi italiani, da sempre mette la qualità, le persone e l'ambiente al centro di tutto ciò che fa. Diventare una Pure Air Zone è un passo pienamente coerente con il Programma di Qualità Responsabile, che unisce i valori tradizionali del brand con una tecnologia innovativa, a favore del benessere dei dipendenti e dei clienti. Abbiamo parlato di questa esperienza con Gabriele Rusconi, Amministratore Delegato e Consigliere di Rovagnati dal 2016.


Rovagnati è un marchio noto e in molti sanno di cosa si occupa l’azienda; vorresti raccontarci però qualcosa di più sulla filosofia dell’azienda e i suoi valori?


Dagli anni Cinquanta a oggi, Rovagnati ha scritto la storia dei salumi italiani di qualità.

La nostra è un’azienda familiare che della visione del fondatore Paolo Rovagnati fa tutt’oggi la stella polare per il proprio futuro. Una serie di valori condivisi – impegno, lungimiranza, collaborazione, lealtà, coraggio e semplicità - ispirano i nostri comportamenti e guidano lo sviluppo del business a livello internazionale. L’eredità della nostra storia si traduce costantemente nella ricerca di nuove strade. Ogni giorno mettiamo in pratica l’idea di Paolo Rovagnati per cui «la qualità è la risposta a ogni domanda».



Sostenibilità ed ESG sono concetti molto ampi: cosa significa per Rovagnati “sostenibilità”, nel 2022?

Pensare al futuro ha sempre fatto parte del nostro DNA. Per questo nel 2016 Rovagnati ha lanciato il suo programma di Corporate Social Responsibility “Rovagnati Qualità Responsabile” identificando una visione di lungo periodo basata su tre principali valori: Buono, Sano e Giusto.


La nostra idea di sostenibilità si basa sulla sostanziale promessa di produrre salumi buoni e gustosi nel rispetto della tradizione italiana, selezionando i migliori ingredienti e utilizzando tecnologie innovative per assicurare elevati standard qualitativi. Accanto a queste azioni core, promuoviamo la sostenibilità ambientale, del benessere animale e delle risorse. Secondo questa linea ideale abbiamo negli anni rafforzato un programma che coinvolge le nostre persone, gli allevatori, i clienti, i consumatori e le comunità attorno a noi.