top of page

Le città più (e meno) inquinate del mondo

Aggiornamento: 29 ago 2022

Secondo le Nazioni Unite, quasi due terzi del mondo (57%) vive in una città. E dal momento che le aree urbane registrano livelli di inquinamento più elevati, miliardi di persone vivono in zone dove si respira aria non sicura. D’altro canto, ci sono molte città nel mondo che stanno scoprendo come ridurre i tassi di inquinamento per respirare un'aria più pulita. Qui scoprirete quali sono le città più e meno inquinate al mondo (e cosa possono fare per migliorare).


worlds-most-polluted-cities

Come classificare le città più inquinate del mondo


Per scoprire quali sono le città più inquinate del mondo, ci siamo affidati ad una fonte credibile e validata. Per questo motivo, abbiamo deciso di utilizzare i dati sulla qualità dell'aria 2021 di IQAir, che misura la media annuale della concentrazione di PM 2,5 (µg/m³).


Le città più inquinate del mondo


La top ten delle città più inquinate al mondo nel 2021 è composta da:


1. Bhiwadi, India - 106,2 μg/m³


2. Ghaziabad, India - 102 µg/m³


3. Hotan, Cina - 101,5 µg/m³


4. Delhi, India- 96,4 µg/m³


5. Jaunpur, India - 95,3 µg/m³


6. Faisalabad, Pakistan - 94,2 µg/m³


7. Noida, India - 91,4 µg/m³


8. Bahawalpur, Pakistan - 91 µg/m³


9. Peshawar, Pakistan - 89,6 µg/m³


10. Bagpat, India - 89,1 µg/m³


Nonostante sia risultato il Bangladesh il paese più inquinato del mondo nel 2021, il 60% delle 10 città più inquinate del mondo si trova in India, con Bhiwadi al primo posto. Non solo, proprio in India si trova ben il 70% delle 50 città più inquinate del mondo, il che significa, numeri alla mano, che oltre 140 milioni di persone in India respirano aria non sicura. Il restante 30% è costituito da città in Pakistan, Cina, Bangladesh, Ciad, Kazakistan e Turchia.


La combinazione di centrali elettriche a carbone, fabbriche, combustione di biomassa e milioni di veicoli è la causa principale dell'inquinamento da fumo, smog e particolato in India. Questo provoca ogni anno oltre 2 milioni di morti premature nel Paese.


È la prima volta che troviamo Bhiwadi in cima alla lista, poiché la concentrazione di PM2,5 (μg/m³) è passata da 95,5 μg/m³ nel 2020 a 106,2 μg/m³ nel 2021. Nel 2020, il primo posto spettava alla città cinese di Hotan, che aveva una concentrazione media di PM2,5 di 110,2 μg/m³, ma da allora ha migliorato i suoi livelli di concentrazione fino a una media di 101,5 μg/m³.


L'aumento maggiore della concentrazione di PM 2,5 è stato registrato dalla città di Faisalabad in Pakistan, che è passata da 73,2 µg/m³ nel 2020 a 94,2 µg/m³ nel 2021, con un incremento di 21 µg/m³. Tuttavia, molte delle città più inquinate hanno registrato miglioramenti nei livelli di inquinamento atmosferico negli ultimi anni, con la diminuzione maggiore registrata a Ghaziabad in India, che ha visto un calo di 42,6 µg/m³ da 144,6 µg/m³ nel 2017 a 102 µg/m³ nel 2021.


Nonostante alcuni miglioramenti nella classifica, tutte le 40 città più inquinate tranne una superano di oltre 10 volte il limite di qualità dell'aria fissato dall'OMS. Si tratta di un dato molto preoccupante, se si considera che queste città ospitano milioni di persone, e che stiamo affrontando una crisi climatica che richiederà cambiamenti più drastici per poter continuare ad abitare in un pianeta sicuro e accogliente.


Le città meno inquinate del mondo


La top ten delle città meno inquinate al mondo nel 2021 è composta da:


1. Shu, Kazakistan - 1,5 μg/m³


2. St. Helens, Australia - 1,9 µg/m³


3. Judbury, Australia - 2 µg/m³


4. Mornington, Australia - 2,4 µg/m³


5. Gretna, Australia - 2,6 µg/m³


6. Derby, Australia - 2,6 µg/m³


7. Alcoutim, Portogallo - 2,7 µg/m³


8. Salao, Portogallo - 2,7 µg/m³


9. Exeter, Australia - 2,7 µg/m³


10. Bredkalen, Svezia - 2,8 µg/m³


Nonostante l'Australia sia solo il 9° Paese meno inquinato, ben il 70% delle 10 città meno inquinate si trova proprio in Australia. Ma con l'aumento dell'urbanizzazione in tutto il Paese e la crescita della popolazione, che si traduce in un aumento del consumo energetico e dei trasporti, il Paese è ben lontano dal raggiungere punteggi perfetti per quanto riguarda la qualità dell'aria.


Ogni singola località dell'elenco ha registrato miglioramenti nei livelli di concentrazione di PM 2,5 dal 2020. Il più notevole è forse quello di Salao in Portogallo, che è passato da 5,7 µg/m³ a 2,7 µg/m³.


Ma quelle presenti in questa lista possono davvero essere classificate come città?


La maggior parte di questi luoghi ha una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, con l’esempio lampante di Gretna che raggiunge appena 214 persone. Non il più equo dei confronti se prendiamo in contrapposizione Ghaziabad, che ha una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti.


Mentre alcuni enti governativi stabiliscono che una città deve avere una popolazione minima per miglio quadrato, che va da 1.000 a 25.000 abitanti, la vera definizione di città è quella di “un luogo in cui vivono molte persone”. Quindi, tutto dipende da come interpretiamo il termine "molte".


Sebbene sia possibile confrontare i tassi di inquinamento per chilometro quadrato, i dati sono difficili da interpretare dal momento che una popolazione molto più piccola, implica un numero molto inferiore di veicoli sulle strade oltre che di industrie e fabbriche. Quindi, quale può essere una soluzione a breve termine, per ridurre il tasso di inquinamento in queste città più inquinate?