top of page

Cos'è Green Marketing? ‘Green washing’ non lava più

Aggiornamento: 24 mar 2022

L’introduzione della variabile “ambiente” all’interno dei processi di business e di marketing è un must. C’è una sostanziale differenza tra green marketing e green washing.


Green marketing vs. green washing
Photo by Noah Buscher on Unsplash

Cosa è il green marketing?


Una definizione generale di green marketing


Esistono moltissime definizioni di Green Marketing, spesso diverse o addirittura contraddittorie. La più condivisa descrive il Green Marketing come “la promozione di prodotti, servizi o attività descritti come ecologicamente più sicuri o più sostenibili a livello ambientale”.


Esso prevede una vasta gamma di attività, che possono cambiare nel tempo e che comportano la modifica di alcune caratteristiche del prodotto al fine di migliorare:

  • l’impatto ambientale;

  • i sistemi di produzione;

  • i formati;

  • i packaging;

  • i metodi di promozione.


Il manifesto di John Grant


Pubblicato nel 2008, “Green Marketing. Il manifesto” di John Grant, individua le celebri cinque “i” che caratterizzano il Green Marketing. Esso deve essere:


Intuitivo: è necessario che le innovazioni più ecologiche siano facilmente comprensibili e soprattutto accettabili per il maggior numero di consumatori possibile.


Integrante: deve saper combinare gli aspetti economici, sociali e tecnologici.


Innovativo: bisogna creare nuovi prodotti,servizi e attività che generino una vera innovazione al fine di stravolgere gli stili di vita dei consumatori.


Invitante: chi sceglie di perseguirlo deve cogliere la vantaggiosità della propria scelta, non percependola come un sacrificio ma come un miglioramento.


Informativo: deve favorire la generazione di conoscenza ed educazione sull’argomento per le generazioni attuali e future.