top of page

Perché il tuo studio legale deve diventare ecosostenibile (o resterà indietro)

Ehi…Sei un avvocato? Questo articolo ti potrebbe essere di grande aiuto. Sempre più spesso i clienti chiedono ai loro legali di prendere posizione su questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Proprio per questo gli studi legali che non riescono a implementare una strategia di sostenibilità rischiano di perdere un treno importante e, con esso, un forte vantaggio competitivo. Ma se sei qui, non è certo il tuo caso ;-). In questo articolo, esploriamo l'argomento della sostenibilità nel settore della consulenza legale e ti suggeriamo i primi passi da fare: diventare Pure Air Zone.

Sostenibilità per gli studi legali

È tempo di sostenibilità, anche per gli studi legali: meglio prenderne atto.


Il concetto di sostenibilità ha guadagnato terreno negli ultimi anni un pò in tutti i settori. Quello legale non fa certo eccezione. Diamo un'occhiata ad alcuni fatti.


  • In un sondaggio condotto dalla Law Society Gazette, l'82% degli intervistati ha dichiarato che vorrebbe che un maggior numero di studi legali desse priorità alla sostenibilità.

  • Si moltiplicano le iniziative di collaborazione in ambito legale sul tema della sostenibilità. Un esempio è Lawyers for a Sustainable Economy, un'iniziativa lanciata in parte dalla Stanford Law School nel 2018, che abbina gli studi legali partecipanti a imprenditori e organizzazioni no-profit orientati alla sostenibilità che necessitano di servizi legali pro bono.

  • Molti studi legali stanno aprendo nuove divisioni per fornire consulenza su questioni legate alla sostenibilità. Linklaters è uno studio legale globale che ha dedicato alla sostenibilità un team specializzato su varie questioni ambientali e sociali. Nel 2020, lo studio ha anche lanciato un nuovo servizio chiamato "Finanza e investimenti sostenibili", che si concentra sulla consulenza ai clienti sulle opportunità di finanziamento e investimento sostenibili.

  • Altri studi, come Norton Rose Fulbright, hanno attuato una serie di iniziative per ridurre l'impronta di carbonio e promuovere pratiche sostenibili all'interno dello studio, venendo riconosciuti per i loro sforzi in questo settore, tra cui l'inserimento nell'indice FTSE4Good per l'11° anno consecutivo.

  • Le organizzazioni legali non sono del tutto nuove alla rendicontazione di sostenibilità: ad esempio, Gianni & Origoni è stato il primo studio in Italia a pubblicare un bilancio sociale che include la strategia di sostenibilità ESG e ha creato un piano di copertura a 360 gradi che copre ambiente, persone e governance attraverso il progetto GOP Cares.

Si potrebbe pensare che tutto ciò sia indice di una nuova coscienza ambientale collettiva. Vogliamo crederci. Tuttavia, diventare uno studio eco-sostenibile si fonda anche su altre ragioni: chi non dà priorità alla sostenibilità è destinato a rimanere indietro, anche in termini di attrazione di investimenti e clienti. Lo spieghiamo meglio nel prossimo paragrafo.


6 vantaggi degli studi legali ecosostenibili

L'implementazione di una strategia di sostenibilità può portare una serie di importanti vantaggi per gli studi legali, vediamoli insieme.



Attirare e fidelizzare i clienti

Sempre più clienti prediligono studi legali che diano priorità alla sostenibilità. In un sondaggio condotto dalla Legal Sustainability Alliance, il 72% degli intervistati ha dichiarato di essere più propenso a servirsi di uno studio legale ecosostenibile, che può dimostrare un impegno concreto per la sostenibilità.


Attrarre e trattenere i talenti

Le generazioni più giovani sono sempre più attente alle questioni ambientali e sono più propense a lavorare per aziende che danno priorità alla sostenibilità. Ci vuole mo